Carissimi,
in questo tempo viviamo nella gioia pasquale del Cristo Risorto, luce che illumina il nostro impegno di discepoli missionari e speranza che vince le incertezze e le tenebre che spesso avvolgono l’umanità. La Pasqua è la presenza del Risorto che rinnova i nostri annunci di Resurrezione e ridona forza alla missione della Chiesa. Non possiamo vivere senza resurrezione, non possiamo dirci cristiani senza il Cristo Risorto, non possiamo essere missionari senza la gioia del Vangelo della Resurrezione. La Pasqua del Signore è «la vittoria della vita sulla morte, il trionfo della luce sulle tenebre, la rinascita della speranza dentro le macerie del fallimento» (papa Francesco). Vorremmo far risuscitare continuamente il Signore, il Vivente, per portarlo nella vita di tutti i giorni con gesti di pace e di fraternità, con azioni di giustizia e di amore, nei nostri incontri e nelle nostre relazioni .
Nel recente viaggio in Senegal e in Guinea Bissau ho constatato la realizzazione dei progetti per i quali, grazie a voi, ci siamo impegnati nella raccolta dei fondi necessari per la loro riuscita, come pure il sostegno al buon numero di adozioni a distanza e all’aiuto che offriamo ai nostri giovani in formazione nei loro studi per diventare missionari oblati.
Riguardo alla realizzazione dei progetti, penso soprattutto alle scuole. C’è quella nuova di Ndangane (Senegal), davvero bella e già ben avviata con i corsi delle scuole materna ed elementare, e quella di Farim (Guinea Bissau) che ha potuto essere ampliata con alcune nuove sale di classe per la scuola superiore. Ci sono le scuole di Mbour (Senegal) che è ormai alle fase finali della sua costruzione (comprende i corsi delle scuole materna, elementare e superiore) e quella di Mansaba (Guinea Bissau) che conta più di 800 alunni ma che non è sufficiente a rispondere alla domanda di alunni e che vorremmo ampliare. Ancora, ci sono la scuola di Pabidjar (Guinea Bissau) e quella di Koumpentoum (Senegal) che ormai riescono a finanziare i loro lavori di manutenzione; infine, a Samine (Senegal), sono stati effettuati importanti lavori di ripristino ad alcune sale che ora offrono dei Corsi di Formazione di sartoria e di alfabetizzazione per le ragazze di quella zona.
Il Centro Salute di Farim, in Guinea Bissau, continua la sua preziosa opera di assistenza sanitaria, in particolare per i bambini denutriti, con il pronto soccorso, con le visite mediche, con la farmacia (è l’unica farmacia nel raggio di un’ottantina di km).
L’anno scorso, grazie a diversi contributi da parte di benefattori, sono stati finanziati quasi una ventina di pozzi (in Senegal e in Guinea Bissau) che forniscono acqua ai rispettivi villaggi. Quest’anno verranno effettuati i lavori per realizzare due Orti delle Donne, a Kougnarà e a Brimine (Senegal).
È in corso di costruzione una chiesa dedicata ai «Beati Martiri Oblati del Laos» nella parrocchia di Parcelles Assainies di Dakar e prossimamente si comincerà a costruire una nuova chiesa nella parrocchia che ci è stata affidata a Mbour.
Concludo con un sincero grazie a voi benefattori e ai gruppi in Italia e in Spagna che con le loro iniziative contribuiscono a realizzare tutto questo e tanto altro. Di cuore, vorrei infine ringraziare tutti coloro che sostengono le Adozioni Scolastiche a Distanza e coloro che in vario modo aiutano le nostre missioni, i missionari e la loro gente.
A nome di tutta l’equipe della Procura delle Missioni, Buona Pasqua nel Signore Risorto!
P. Flavio Facchin OMI
Procuratore delle Missioni estere

Iscriviti al nostro canale Whatsapp!
Troverai tutti gli aggiornamenti sui nostri progetti e la nostra vita.
https://whatsapp.com/channel/0029VaCWzXgFXUuV5vydnE1g
«Lasciamo che lo stupore gioioso della Domenica di Pasqua
si irradi nei pensieri, negli sguardi, negli atteggiamenti,
nei gesti e nelle parole…».
Papa Francesco